La voce del Leo

Giornalino scolastico

Tipologia

Progetti di integrazione

Anno

2024-2025

Stato

Presentato

Inizio

2024-09-16

Fine

2025-06-11

Obiettivi

"La Voce del Leo" : il giornalino scolastico.


Il giornalino scolastico rappresenta per la nostra scuola uno strumento capace “di costruire percorsi strutturati su questioni della contemporaneità” attraverso un processo di apprendimento che segue la logica della ricerca, progettazione e rielaborazione creativa della conoscenza e della realtà, favorendo un contesto formativo che consente lo sviluppo di dinamiche relazionali e cooperative complesse, stimolate da compiti comuni da svolgere in cui il docente si limita spesso al ruolo di guida e facilitatore. E’ uno strumento estremamente valido, perché offre agli studenti l’opportunità di leggere il proprio presente, di esprimersi, di comunicare dentro e fuori l’habitat scolastico. Indispensabile vettore didattico-culturale, il giornalino si ripropone in una nuova veste che promuove non solo l’esercizio della lettura e della scrittura, ma anche e soprattutto l’impiego di nuove possibilità come e-mail, wiki, openclass.it, blog, ecc. che il web mette oggi a disposizione gratuitamente e che così tanto fanno presa sull’universo mentale dei nostri alunni, nativi digitali.

Obiettivi

• Contribuire alla formazione di cittadini informati, responsabili e capaci di pensiero critico e propositivo; lettori attenti della realtà scolastica e territoriale circostante in continuo dialogo con
il territorio, capaci di orientarsi nella complessità del presente e nella comprensione di alcuni problemi fondamentali del mondo
• Promuovere l’uso di conoscenze e abilità utili a padroneggiare in modo corretto diversi tipi di linguaggio mediale in modo creativo e collaborativo, con particolare attenzione alle tecnologie informatiche e alle nuove possibilità offerte dal web.
•Dare voce alle esigenze dei ragazzi, al loro pensiero ascoltandone le attese.
• Potenziare le abilità di base trasversali a tutte le discipline come lettura, comprensione e rielaborazione di un testo;
• Stimolare la creatività e l’espressività degli studenti per permettere l’utilizzo delle proprie competenze in contesti multidisciplinari;
• Favorire la lettura, la scrittura ed altre forme di espressione come processo comunicativo;
• Promuovere attività di gruppo, sia di ricerca che di approfondimento autonomo su diverse
• Promuovere lo svuluppo di una propria identità culturale legata al territorio;
• Stimolare e motivare attitudini ed esperienze formative dal punto di vista psico–evolutivo (favorire l’interazione e la socializzazione tra alunni, promuovere le dinamiche relazionali tra docenti e allievi e responsabilizzare l’allievo);
• Sviluppare l’azione didattica in direzione della interdisciplinarità;
• Conoscere e saper utilizzare vari strumenti e linguaggi;
• Implementare l’uso didattico del computer nel quotidiano;
• Rendere visibili, documentabili e comunicabili il vissuto didattico degli alunni, dei docenti e dell’istituto;
• Favorire lo sviluppo della competenza comunicativa anche attraverso l'uso integrato del codice verbale e del codice iconico – grafico.

Tag pagina: Giornale scolastico