Scienza e TIC 2019-2020
- Con l’obiettivo di promuovere la formazione digitale e tecnologica degli studenti e di potenziare in chiave innovativa il curricolo scolastico, anche in funzione degli studi universitari, da quest’anno la scuola avvia sperimentalmente come attività extracurricolari di eccellenza, a titolo gratuito, i seguenti corsi:
Tra coding e robotica
Data mining e analisi statistiche
- Da anni il Progetto GLUES ha come scopo l’ampliamento e l’approfondimento delle conoscenze scientifiche degli studenti attraverso la partecipazioni a laboratori, stages, gare di indirizzo scientifico, conferenze, visite didattiche. Qualche esempio di attività:
Olimpiadi Matematica
Olimpiadi della fisica
Visita all’ IIT ( Istituto Italiano di Tecnologia) di tutte le classi 5
Conferenze tenute da esperti a scuola
Visita a laboratori scientifici, come il Cern di Ginevra e l’Interferometro Virgo a Cascina,
Visita a industrie e imprese, come l’Alfa Romeo, lo Stabilimento Sant’Anna di Vinadio
Attività laboratoriali in Istituto, ad esempio la rilevazione di raggi cosmici in occasione dell’International Cosmic Day
- Nell’ambito PCTO ( percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), un gruppo di classi terze inizierà quest’anno un progetto articolato di durata triennale che affronterà vari temi, come economia d’impresa, tecnologie industriali, marketing, educazione ambientale e che vedrà come attività fondanti visite ad alcune realtà industriali ed artigianali.